CATALOGAZIONE DELLE FRAGRANZE
Per catalogare profumi e fragranze si usano le note olfattive. Queste si differenziano in base al grado di volatilità di ogni olio essenziale che compone la fragranza.
COME VIENE RAPPRESENTATA?
Attraverso una piramide olfattiva che non è altro che una rappresentazione grafica del grado di evaporazione di ogni componente e quindi della sua persistenza.
TESTA
Si notano nei primi minuti e sono quelle che vi fanno innamorare della fragranza. Ne fanno parte le note agrumate, aromatiche ed acquatiche.
CUORE
Molto più potenti e consistenti delle prime. Si parla di note avvolgenti e sensuali con un’ottima persistenza. Percepite tra 5 e 20 minuti e ne fanno parte le note fiorite, verdi e quelle fruttate.
FONDO
Vanno a creare la personalità della fragranza. Non si sentono subito ma dopo ore. Ne fanno parte le note muschiate, legnose ed orientali.
Abbiamo capito che la piramide olfattiva è un misuratore del profumo che tiene conto del tempo che passa dal suo primo utilizzo. Sappi però che le note NON corrispondono agli ingredienti (o non sempre) ma fanno riferimento agli aspetti olfattivi che puoi percepire che si basano sempre sulla tua interpretazione personale.
Scopri le fragranze selezionate per le creazioni LE PETIT LAB a questo link (FRAGRANZE)
©Copyright LE PETIT LAB. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.